Home > Lettura in Quarantena > Spiritualità per un nuovo Mondo

Spiritualità per un nuovo Mondo

di Papa Francesco,
dall’Enciclica “Laudato Si’. Sulla cura della casa comune” (2015)

Dobbiamo convincerci che rallentare un determinato ritmo di produzione e di consumo può dare luogo a un’altra modalità di progresso e di sviluppo. […]
Si tratta di ridefinire il progresso. Uno sviluppo tecnologico che non lasia un mondo migliore e una qualità di vita integralmente superiore, non può considerarsi progresso. […]

Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economio e sociale. […]

Quando siamo capaci di superare l’individualismo, si può effettivamente produrre uno stile di vita alternativo e diventa possibile un cambiamento rilevante nella società. […]

La spiritualità cristiana propone un modo alternativo di intendere la qualità della vita, e incoraggia uno stile di vita profetico e contemplativo, capace di gioire profondamente senza essere ossessionati dal consumo. […]

Il costante cumulo di possibilità di consumare distrae il cuore e impedisce di apprezzare ogni cosa e ogni momento. […]

La felicità richiede di saper limitare alcune necessità che ci stordiscono, restando così disponibili per le molteplici possibilità che offre la vita. […]

Nessuna persona può maturare in una felice sobrietà se non è in pace con se stessa. E parte di un’adeguata comprensione della spiritualità consiste nell’allargare la nostra comprensione della pace che è molto di più dell’assenza di guerra. […]

Stiamo parlando di un atteggiamento del cuore, che vive tutto con serena attenzione che sa rimanere pienamente presente davanti a qualcuno senza stare a pensare a ciò che viene dopo, che si consegna ad ogni momento come dono divino da vivere in pienezza.